Visualizzazione post con etichetta emmanuele macaluso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta emmanuele macaluso. Mostra tutti i post

mercoledì 30 luglio 2025

L’AUTORE DEL MANIFESTO DEL MARKETING ETICO – EMMANUELE MACALUSO – STA SCRIVENDO UN NUOVO LIBRO SUL DIRTY MARKETING.

L’indiscrezione durante un evento divulgativo pubblico sta facendo il giro dei social. Emmanuele Macaluso ha dichiarato che sta scrivendo un libro nel quale racconterà alcune tecniche di ingegneria sociale e marketing sporco attraverso la forma del romanzo.

Sono passati più di 10 anni dal suo ultimo libro sull’argomento che lo ha portato a conferenze sold out in buona parte dell’Italia. Era il 2014 quando è stato dato alle stampe “Dirty Marketing - quando tutto è una menzogna solo la verità può salvarti”, edito da Golem Edizioni. Un saggio che supportava il suo Manifesto del Marketing Etico, il documento presentato dallo stesso Emmanuele Macaluso nel novembre del 2011 e ancora oggi allo studio di molte università e business school a livello globale.

Nelle scorse ore, a latere di un incontro divulgativo, Emmanuele Macaluso ha condiviso con la platea la sua volontà di scrivere un nuovo libro per trattare i temi dell’ingegnerizzazione sociale e del dirty marketing (marketing sporco nda), ma questa volta non utilizzando la forma del saggio universitario, ma quella del romanzo.

Secondo Macaluso, il romanzo - attraverso la potenza dello storytelling - ha la capacità di essere compreso in modo più diretto anche da un pubblico di non addetti ai lavori. In più, sempre secondo l’esperto e divulgatore torinese, rappresenta un buon modo per veicolare in modo convincente messaggi importanti verso l’opinione pubblica. Per suffragare la sua tesi ha ricordato il caso de “I demoni” di Guido Maria Brera, diventato in seguito anche una serie televisiva di successo sulla piattaforma Sky.

Macaluso starebbe lavorando ad un thriller, attraverso il quale i protagonisti possono svelare alcune tecniche reali in modo chiaro e coinvolgente.

L’autore del Manifesto del Marketing Etico non ha dato indicazioni circa il titolo o un’eventuale data di uscita, limitandosi a dire che il suo primo romanzo è quasi terminato e che ha avuto già alcuni contatti con case editrici. Tuttavia (ha sottolineato), dopo due libri pubblicati con piccole case editrici, riconoscendo (in qualità di esperto di marketing) le potenzialità divulgative e commerciali di questo progetto, starebbe valutando di pubblicare con case editrici più strutturate e in grado di gestire gli interessi e i diritti del libro anche in caso di sviluppi al di fuori del mercato letterario. Sviluppi che parrebbero più che plausibili visto l’aumento esponenziale di piattaforme video che producono contenuti tratti da libri.

 

Chi è Emmanuele Macaluso: è un esperto di marketing strategico e comunicazione con un’esperienza più che ventennale. Saggista, divulgatore e speaker, alterna l’attività di consulente a quella di docente e formatore.

È autore di libri, saggi e centinaia di articoli di settore. Nel 2011 ha presentato il suo Manifesto del Marketing Etico, documento diventato un riferimento nel settore a livello globale. Da allora è impegnato in un’attività di divulgazione e disvelamento del marketing sporco che avviene attraverso pubblicazioni e incontri divulgativi dal vivo. Ha già vinto premi letterari, ha conseguito onorificenze professionali ed è ritenuto un riferimento nel settore del marketing, della comunicazione e della divulgazione.

Il suo profilo completo è disponibile qui: https://www.emacaluso.com/profile.htm o sul sito del Manifesto del Marketing Etico: www.manifestodelmarketingetico.org

venerdì 20 giugno 2025

L’ATLETA PIU’ GREEN D’ITALIA AMBASSADOR DELLA BOLLINA GOLF & COUNTRY

Il golfista torinese Emmanuele Macaluso - noto alle cronache come l’atleta più green d’Italia - è stato scelto dal golf club di Serravalle Scrivia come ambassador.

È una partnership di alto livello quella che vede collaborare Emmanuele Macaluso - l’atleta più green d’Italia - e la Bollina Golf & Country di Serravalle Scrivia (AL).

Ad annunciare la collaborazione è stato lo stesso golfista con un post sui propri canali social ufficiali e il suo sito internet, dove il logo del golf ha iniziato a campeggiare tra i partner.

Il post vede l’atleta e Alessandra La Torre (direttrice e gestrice del club) mentre si stringono la mano in segno di intesa, con sullo sfondo il campo pratica contornato dalle pregiate vigne coltivate a Gavi.

Macaluso svolgerà parte della sua preparazione in vista della sua partecipazione agli Open Masters Series (i campionati europei per atleti masters), che si svolgeranno sul Lago del Como nel 2027, proprio sui green della Bollina nell’alessandrino.

 

Le dichiarazioni dei protagonisti:

Alessandra La Torre - Direttrice e Gestrice della Bollina Golf & Country: “E’ un piacere per noi accogliere Emmanuele Macaluso nella nostra famiglia. L’idea di scegliere Emmanuele come ambasciatore del nostro club è una scelta logica e strategica. Abbiamo la fortuna di avere una struttura immersa in un contesto realmente naturale, tra colline meravigliose e le vigne del Gavi, sul quale stiamo investendo molto. Quella dell’atleta più green d’Italia, non è solo una scelta reputazionale, ma anche tecnica e turistica. Una comunicazione d’intenti che mette in evidenza la nostra visione di sviluppo non solo per il nostro golf, ma per tutto il contesto e il territorio nel quale è inserito”.

 

Emmanuele Macaluso: “Sono onorato di essere stato scelto da Alessandra La Torre, che oltre ad essere una brava direttrice è anche una grande esperta di golf, con una lunga esperienza nel settore, dove ha ricoperto cariche prestigiose. Collaborare con la Bollina Golf & Country per me è un’opportunità straordinaria. Il percorso è molto tecnico e molto movimentato, dove difficilmente si gioca con i piedi in piano. Un campo da golf tecnico, immerso in uno scenario meraviglioso e che merita di crescere ulteriormente dal punto di vista sportivo e turistico”.

Ma perché Emmanuele Macaluso viene riconosciuto dalla stampa, dai fan e dalle sue migliaia di follower sui social come “l’Atleta più Green d’Italia?”

Nel 2021, è stato il primo singolo atleta al mondo ad aver pubblicato un bilancio di sostenibilità. Un Bilancio operativo e di sostenibilità che ha visto anche lo sviluppo di un vero e proprio “Protocollo Green” che Macaluso e tutto il suo staff seguono alla lettera e che è disponibile sul sito dell’atleta (https://www.emacaluso.com/EM_golf.htm).

Non solo, con quasi 600 articoli di stampa su oltre 90 testate giornalistiche, oltre 18.500 follower organici sui suoi canali social, Emmanuele Macaluso è diventato un riferimento per i fan, il pubblico generalista e le aziende che hanno una forte predisposizione per le tematiche di sostenibilità sociale e ambientale (ESG).

 

Di seguito i link al post di lancio della partnership:  https://www.facebook.com/EmmanueleMacalusoOfficial e al sito dell’atleta https://www.emacaluso.com/EM_golf.htm

mercoledì 5 febbraio 2025

IL BLOG DI DIVULGAZIONE MUSICALE OPIFICIO DELLA MUSICA PRESENTA LE SUE “MONOGRAFIE”

Il divulgatore Emmanuele Macaluso - fondatore di “Opificio della Musica” - presenta un nuovo prodotto editoriale di approfondimento musicale.

Opificio della Musica si evolve e presenta un nuovo prodotto editoriale di approfondimento nell’ambito della divulgazione musicale di qualità. Ad annunciarlo il fondatore del blog di divulgazione che si evolve in un progetto di comunicazione integrata che sta acquisendo sempre maggiore credibilità nel mondo della musica in Italia. 

Nascono le “Monografie” di Opificio della Musica.

A spiegare il progetto il fondatore di Opificio della Musica Emmanuele Macaluso: “Le monografie sono un’evoluzione del lavoro editoriale che ormai da 3 anni svolgiamo attraverso il blog - dichiara Macaluso, che continua - Fino ad oggi abbiamo fatto divulgazione musicale attraverso il linguaggio e gli spazi di lettura consoni al web, con un approfondimento relativo. Nel corso del nostro lavoro ci siamo imbattuti in storie e personaggi che meritano di essere raccontati in modo più approfondito. Per questo abbiamo deciso di proporre ai nostri lettori dei prodotti editoriali più complessi, che possono essere ritenuti veri e propri saggi, dedicati a coloro che vogliono investire maggior tempo e attenzione rispetto a quello strutturato per lo storytelling online. Questi prodotti divulgativi saranno identificati con il nome di “Monografie” e avranno un logo specifico che li renderà facilmente riconoscibili”.

Le monografie saranno pubblicate in versione digitale su apposite piattaforme e - in alcuni casi - anche in formato cartaceo e disponibili per il pubblico.

Il logo, nella sua versione principale, si presenta su un elegante sfondo color rosso, riporta la dicitura “MONOGRAFIA” in maiuscolo e in bianco, in aggiunta al logo “Opificio della Musica” in nero.

Non è stato annunciato quale sarà il tema della prima monografia, alla quale lo staff di Opificio della Musica sta già lavorando, e che potrebbe portare anche ad una successiva evoluzione del progetto.

Opificio della Musica: Opificio della Musica (conosciuto come OdM) è un blog non periodico di divulgazione della cultura e del marketing musicale. Fondato nel 2022 da Emmanuele Macaluso, si pone come obiettivo quello di diffondere la cultura della musica di qualità, attraverso la condivisione di contenuti originali scritti dai propri autori e divulgatori. I suoi articoli pongono attenzione su artisti e musica di qualità e mettono in evidenza anche le attività che hanno a che fare con il marketing musicale e le strategie di comunicazione e music business.


Maggiori informazioni sui canali ufficiali:

Blog: https://opificiodellamusica.blogspot.com/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/opificiodellamusica

venerdì 18 ottobre 2024

EMMANUELE MACALUSO PARTECIPERA’ AGLI OPEN MASTERS SERIES IMGA 2027

L’atleta più green e sostenibile d’Italia, parteciperà ai campionati europei per atleti masters che si terranno in Italia - sul Lago di Como - nel 2027.

Dopo la sua avventura nella MTB e negli sport estremi con il nickname EM314, Emmanuele Macaluso - atleta torinese, noto alle cronache come “l’Atleta più green e sostenibile d’Italia” - torna alle competizioni agonistiche, questa volta nel golf.

Macaluso ha annunciato la sua partecipazione agli “Open Masters Series” (i campionati europei per atleti sopra i 35 anni) che si terranno sul Lago di Como nel 2027 in rappresentanza dell’Italia. 

L’annuncio arriva a seguito dei rumor che si sono susseguiti per settimane sui social. Macaluso ha scelto di annunciare il suo ritorno allo sport di alto livello attraverso un video dal titolo evocativo: The Last Challenge, che è stato pubblicato sui suoi profili social ufficiali.

Il video è diretto e montato dal regista Costantino Meloni, che aveva già affiancato l’atleta più green d’Italia nel 2021 per la produzione di un altro video-annuncio, ed è prodotto dall’associazione torinese ERRE18. All’interno del video si possono riconoscere delle voci giornalistiche che parlano dell’atleta e che sono state tratte dalla sua rassegna stampa e da interventi pubblici.

Tra queste - in ordine di montaggio - si riconoscono le voci di: Sandro Fioravanti (giornalista di RaiSport), Federica Vecchiarino (speaker di Radio Veronica One), Marco Bucarelli (direttore di Golf Television), Gianluca Gobbi (giornalista di ERRE18). È stata coinvolta nel progetto anche l’attrice torinese Silvia Fantoni per prestare la sua voce nella lettura del titolo di un articolo del giornalista Ronny Mengo di E-Planet (testata giornalistica di Mediaset).

Chi è Emmanuele Macaluso e perché è stato soprannominato “l’Atleta più green e sostenibile d’Italia”:

Emmanuele Macaluso oltre ad essere un atleta con importanti successi prima nell’atletica leggera - nel lancio del giavellotto sotto le insegne Sisport Fiat e la guida di Carlo Lievore (record del mondo) - è poi passato dal 2019 al 2023 agli sport estremi (MTB) con il nickname EM314 (le sue iniziali e il suo numero di gara).

Durante questo periodo, ogni anno, ha pubblicato il bilancio di sostenibilità: unico atleta individuale ad averlo fatto a livello mondiale, come cita il giornalista Sandro Fioravanti nell’audio utilizzato per la produzione del video e che si riferisce ad una dichiarazione durante un evento pubblico del 2022.

Oltre alla pubblicazione del bilancio di sostenibilità, che ha richiamato l’attenzione della stampa nazionale generalista e di settore, Macaluso ha redatto e inserito un rigido protocollo di sostenibilità che segue insieme al suo staff. I bilanci di sostenibilità e il protocollo sono disponibili gratuitamente sul sito dell’atleta (accessibile all’indirizzo emacaluso.com) e sul profilo di Emmanuele Macaluso del portale Academia.edu.

La sua attenzione per la sostenibilità e la CSR (acronimo di Corporate Social Responsibility - Responsabilità Sociale d’Impresa nda) non sono state una sorpresa per i tecnici del settore del green e della comunicazione. Emmanuele Macaluso infatti, oltre ad essere un atleta è un eminente esponente e docente di marketing e comunicazione.

Nel 2011, “quando la sostenibilità non era ancora una moda” - come Macaluso ha dichiarato in diversi eventi pubblici - quest’ultimo ha pubblicato il Manifesto del Marketing Etico, un documento formale pubblicato in diverse lingue e che è oggetto di studio in molte università in Italia e all’estero e diventato un riferimento per alcune aziende nell’attuazione delle prassi di CSR e nella pubblicazione dei bilanci di sostenibilità.

Lo stesso modello di business e di sostenibilità del progetto EM314 è stato oggetto di studio e presentazioni (come case history) in università e business school.

La dichiarazione dell’atleta: “Sono davvero sorpreso dell’attenzione che sta ricevendo la notizia del mio ritorno”,  dichiara Emmanuele Macaluso, che continua “Ho deciso di tornare all’attività sportiva perché nel 2027 compirò 50 anni e credo che sia un bel modo per festeggiare una tappa così importante della mia vita. In più, il mio progetto sportivo mi permetterà di dare visibilità ai partner che mi sostengono e di dimostrare come i modelli di sport “green” possano essere un modello di marketing operativo vincente al di là dell’attuale trend. In tutto questo, troverò il modo di divertirmi praticando uno sport meraviglioso come il golf”.

Macaluso coordinerà tutte le attività comunicative e di CSR sotto la supervisione del Comitato Etico Scientifico del Manifesto del Marketing Etico.

L’appuntamento è quindi per il mese di settembre 2027, sulle rive del Lago di Como, con Emmanuele Macaluso - l’atleta più green e sostenibile d’Italia - che sarà uno degli italian challengers a caccia del titolo europeo masters (IMGA).

Di seguito i link per poter vedere il video:

- Canale Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=ViA4XilNKds

- Sito Web: https://www.emacaluso.com/EM_golf.htm

- Pagina Facebook:  https://www.facebook.com/EmmanueleMacalusoOfficial

- Instagram: https://www.instagram.com/emmanuelemacaluso/

sabato 6 aprile 2024

RUMOR: DALLA MTB AL GOLF, IL POSSIBILE RITORNO DELL’ATLETA PIU’ GREEN D’ITALIA

L’atleta più green e sostenibile d’Italia, ha pubblicato sui social un post “sibillino” che fa intendere un possibile nuovo ritorno, questa volta non sulla MTB ma nel golf. Un possibile nuovo progetto sportivo è alle porte?

 

Nelle scorse ore, Emmanuele Macaluso - noto alle cronache come l’atleta più green e sostenibile d’Italia - ha pubblicato un post sui suoi social ufficiali che ha attirato l’attenzione dei follower e di alcuni media di settore.

La foto ritrae il suo putter su un green e una pallina da golf marchiata con una bandiera italiana. Nella foto compare anche un nuovo logo con una stilizzazione delle sue iniziali.

Il testo recita:«Un nuovo inizio? Pensieri sul green…». 

I follower hanno accolto con fermento questo post, dopo che per molte settimane Macaluso è parso inattivo sulle questioni professionali e sui social.

Ad aver però acceso la speranza dei fan, più che il testo sono stati gli hashtag. Tra questi infatti spiccano #emga #openmastersseries #lagodicomo2027 #italia.

Il riferimento agli “Open Masters Series” (gli ex European Masters Games - i Campionati Europei Masters) e all’ente organizzatore (EMGA) abbinati al prossimo evento che si terrà in Italia, proprio sul Lago di Como nel 2027 è evidente. Forse Macaluso sta pensando ad una partecipazione nell’evento golfistico?


Contattato nelle scorse ore, il suo management non ha fornito dichiarazioni ufficiali, mettendo in evidenza come un suo ritorno non potrebbe escludere la nascita di un progetto complesso che interesserebbe partner e sponsor a supporto del progetto. “Un progetto che al momento non è sul tavolo”.

La gestione di un atleta con un peso comunicativo e reputazionale come quello di Macaluso, proprio per ciò che rappresenta, necessita di una struttura solida dal punto di vista del supporto mediatico, logistico e della gestione sportiva.


Chi è Emmanuele Macaluso: Nel 2020 è stato il primo singolo atleta al mondo ad aver pubblicato un bilancio di sostenibilità. Questa azione gli è valso il riconoscimento, da parte di decine di testate giornalistiche come “atleta più green e sostenibile d’Italia”.

Ha partecipato a conferenze, attività di sensibilizzazione ed è diventato un case history universitario e editoriale. Macaluso è anche un esperto di marketing e CSR. Già nel 2011 pubblicò il suo Manifesto del Marketing Etico, anche quello allo studio di molte università a livello globale.

In qualità di atleta, ha prestato il suo volto a campagne sociali e ambientali, oltre che in spot per gli sponsor e i partner. Con oltre 500 articoli di stampa in 4 anni, migliaia di follower organici (non a pagamento ndr) sui social, è uno degli atleti più popolari d’Italia.


Questo spiega perché il post ha creato così tanta attenzione da parte degli addetti ai lavori e dei fan. Un’attenzione che - probabilmente - porterà lo stesso Macaluso a chiarire la sua posizione nelle prossime settimane.


Di seguito il link al suo profilo Instagram https://www.instagram.com/emmanuelemacaluso/

giovedì 27 ottobre 2022

DORA TORTORA INTERVISTATA DA EMMANUELE MACALUSO PER OPIFICIO DELLA MUSICA

La cantante jazz torinese ha rilasciato una lunga intervista che il divulgatore Emmanuele Macaluso ha raccolto per Opificio della Musica.

Dora Tortora, direttore artistico della scuola di musica “A tutta Musica!” di Torino e cantante jazz, si è raccontata in una lunga intervista per il sito di divulgazione musicaleOpificio della Musica”.

A raccogliere la voce della cantante il divulgatore ed esperto di comunicazione Emmanuele Macaluso, che nell’intervista ha sottolineato non solo il profilo artistico e professionale, ma ha anche tracciato una visione umana inedito.

 

È possibile leggere l’articolo sul sito di “Opificio della Musica” all’indirizzo https://opificiodellamusica.blogspot.com/2022/10/dora-tortora-la-voce-jazz-di-torino.html

CHIARA BERTOGLIO INTERVISTATA DA OPIFICIO DELLA MUSICA

La pianista Chiara Bergoglio è stata intervistata dal divulgatore torinese per “Opificio della Musica” parlando dei suoi progetti.

È un’intervista a cuore aperto, quella rilasciata da Chiara Bertoglio al divulgatore ed esperto di comunicazione Emmanuele Macaluso e pubblicata sul sito  di divulgazione musicaleOpificio della Musica”.

 

Pianista, docente al conservatorio e ricercatrice, Chiara Bertoglio rappresenta un’eccellenza nel panorama musicale italiano e ha raccontato molto della sua visione della musica e dell’approccio al mercato discografico italiano. Un racconto che accarezza sia il lato artistico che quello umano dell’artista torinese.

 

È possibile leggere l’articolo sul sito di “Opificio della Musica” all’indirizzo https://opificiodellamusica.blogspot.com/2022/10/chiara-bertoglio-e-la-sua-ricerca-di.html

mercoledì 13 luglio 2022

UFFICIALIZZATA LA PARTNERSHIP TRA SYEMME E EM314 - L'ATLETA PIU' GREEN E SOSTENIBILE D'ITALIA

È stata presentata attraverso i canali ufficiali dell’atleta e la stampa la partnership tra l’azienda di abbigliamento sportivo Syemme e l’atleta di MTB Emmanuele “EM314” Macaluso.

È una partnership destinata a durare a lungo quella tra Syemme e l’Atleta più green e sostenibile d’Italia. Viene ufficializzata la collaborazione tecnica che prevede la fornitura di abbigliamento sportivo personalizzato da parte di Syemme a Emmanuele Macaluso, noto nel mondo della MTB e degli sport estremi con in il nickname EM314.

 

I protagonisti della partnership

Syemme è un’azienda di abbigliamento sportivo con sede alle porte di Torino. Specializzata nella fornitura di abbigliamento tecnico e gonfiabili per gli eventi sportivi è stata già partner di prestigiosi eventi in Italia.

 

Emmanuele “EM314” Macaluso è un atleta impegnato nella specialità Cross Country Olimpico (XCO). È stato riconosciuto dalla stampa e Legambiente come “l’Atleta più green e sostenibile d’Italia”.

Con oltre 500 articoli di stampa su 80 testate giornalistiche e quasi 30.000 follower organici (ovvero senza aver mai usato servizi a pagamento o comprato follower) sui canali social, il suo modello di marketing e CSR è diventato un case history in università e business school.

 

La partnership, che accompagnerà l’atleta per tutta la durata del suo progetto sportivo, prevede la fornitura di materiale personalizzato anche per le attività post gara, extrasportive e di relazioni pubbliche che l’atleta svolgerà nei prossimi mesi.  Attività particolarmente fitta dal punto di vista sportivo e per la grande attenzione che Emmanuele Macaluso dedica alla CSR (Corporate Social Responsibility) e alla sostenibilità sociale.

 

La dichiarazione dell’atleta

“È un piacere per me rappresentare Syemme - dichiara EM314, che continua - ho apprezzato la grande disponibilità umana e professionale delle persone che la compongono, oltre alla grande serietà (elemento particolarmente raro in questo momento storico). Syemme mi accompagnerà in questo progetto e sono felice di avere accanto un’azienda con sede nella mia città. Questo rende tutto più facile sotto molti punti di vista”.

 

La partnership è attiva a partire dalla data odierna. Maggiori informazioni su www.em314official.com

 

 

EM314 - l’Atleta più green d’Italia

Web                     www.em314official.com

Facebook            www.facebook.com/EM314official/

Instagram           www.instagram.com/emmanuelemacaluso/

Twitter                 https://twitter.com/E_Macaluso

LinkedIn              www.linkedin.com/company/em314/