Visualizzazione post con etichetta comunicazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comunicazione. Mostra tutti i post

giovedì 27 ottobre 2022

DORA TORTORA INTERVISTATA DA EMMANUELE MACALUSO PER OPIFICIO DELLA MUSICA

La cantante jazz torinese ha rilasciato una lunga intervista che il divulgatore Emmanuele Macaluso ha raccolto per Opificio della Musica.

Dora Tortora, direttore artistico della scuola di musica “A tutta Musica!” di Torino e cantante jazz, si è raccontata in una lunga intervista per il sito di divulgazione musicaleOpificio della Musica”.

A raccogliere la voce della cantante il divulgatore ed esperto di comunicazione Emmanuele Macaluso, che nell’intervista ha sottolineato non solo il profilo artistico e professionale, ma ha anche tracciato una visione umana inedito.

 

È possibile leggere l’articolo sul sito di “Opificio della Musica” all’indirizzo https://opificiodellamusica.blogspot.com/2022/10/dora-tortora-la-voce-jazz-di-torino.html

CHIARA BERTOGLIO INTERVISTATA DA OPIFICIO DELLA MUSICA

La pianista Chiara Bergoglio è stata intervistata dal divulgatore torinese per “Opificio della Musica” parlando dei suoi progetti.

È un’intervista a cuore aperto, quella rilasciata da Chiara Bertoglio al divulgatore ed esperto di comunicazione Emmanuele Macaluso e pubblicata sul sito  di divulgazione musicaleOpificio della Musica”.

 

Pianista, docente al conservatorio e ricercatrice, Chiara Bertoglio rappresenta un’eccellenza nel panorama musicale italiano e ha raccontato molto della sua visione della musica e dell’approccio al mercato discografico italiano. Un racconto che accarezza sia il lato artistico che quello umano dell’artista torinese.

 

È possibile leggere l’articolo sul sito di “Opificio della Musica” all’indirizzo https://opificiodellamusica.blogspot.com/2022/10/chiara-bertoglio-e-la-sua-ricerca-di.html

mercoledì 26 gennaio 2022

MARKETING ETICO: PUBBLICATO IL BILANCIO SOCIALE DEL MANIFESTO DEL MARKETING ETICO 2011 - 2021 REDATTO DA EMMANUELE MACALUSO

Il Manifesto del Marketing Etico pubblica il bilancio sociale relativo al primo decennio di vita del documento redatto da Emmanuele Macaluso nel 2011, attualmente allo studio di università e business school in Italia e all’estero

 

 

Lo scorso 11 novembre, il Manifesto del Marketing Etico ha compiuto 10 anni. Il Manifesto del Marketing Etico è un documento formale composto da 11 articoli, scritto nel 2011 dall’esperto e docente di marketing Emmanuele Macaluso, nel quale sono indicate linee guida di comportamento e tecniche per progettare e attuare strategie di marketing applicando principi etici.

 

Gli undici punti sono stati sviluppati osservando comportamenti e fattori tecnici in ambito reale e riscontrabile.  Secondo l’autore, l’osservanza di questi punti portano ad un miglioramento immediato della qualità del rapporto tra coloro che immettono un prodotto/servizio sul mercato e il mercato stesso. Con beneficio per entrambe le parti coinvolte nel processo commerciale e/o comunicativo.

 

Nei 10 anni di vita, il Manifesto si è evoluto, diventando anche una vera e propria campagna di sensibilizzazione, informazione e formazione. Con decine di incontri dal vivo, attività media in radio e TV e centinaia di articoli di stampa in Italia e all’estero, il Manifesto ha catturato l’interesse dei consumatori, degli addetti ai lavori e di università e business school che lo hanno inserito nei programmi didattici.

 

Un documento che con i suoi 10 anni di vita ha tracciato un solco sull’argomento in Italia e in Europa, molto prima che la CSR e il green diventassero la “tendenza” odierna.

 


Il “Bilancio Sociale del Manifesto del Marketing Etico - decennio 2011 - 2021” è stato redatto dallo stesso Emmanuele Macaluso, sotto la supervisione del Comitato Etico Scientifico (Co.E.S.) del Manifesto.

 

È possibile scaricare grauitamente il bilancio sociale del Manifesto del Marketing Etico nell’apposita sezione del sito ufficiale all’indirizzo http://www.manifestodelmarketingetico.org/bilanci%20sociali.html

 

Contatti Manifesto del Marketing Etico

 Web: http://www.manifestodelmarketingetico.org

Facebook: https://www.facebook.com/MANIFESTODELMARKETINGETICO

Twitter: https://twitter.com/EthicMktgManife

Youtube: https://www.youtube.com/user/EthicalMktgManifesto

venerdì 26 gennaio 2018

DIVULGAZIONE SCIENTIFICA: ONLINE IL NUOVO SITO DI COSMOBSERVER



COSMOBSERVER si trasforma da blog a sito di divulgazione scientica dedicato all’astronomia e astronautica.
È finalmente stato pubblicato il nuovo sito ufficiale di COSMOBSERVER. Fondato dall’esperto di marketing e divulgatore scientifico Emmanuele Macaluso, COSMOBSERVER è nato nel 2014 come blog di divulgazione scientifica dedicato all’astronomia, astrofisica e astronautica.
In pochi anni è diventato un player credibile nell’ambito della divulgazione scientifica italiana dando voce ad un selezionato gruppo di scienziati, astronauti e divulgatori della scienza che hanno operato in ambito astronomico e astronautico. Tra gli intervistati da COSMOBSERVER ricordiamo gli astronauti Franco Malerba e Maurizio Cheli, gli astronomi Walter Ferreri, Attilio Ferrari, Alberto Cora e Daniele Gardiol, il ricercatore Fabio Falchi e i divulgatori Piero Bianucci e Antonio Lo Campo.
Oltre alle interviste, sono decine gli articoli che trattano l’attualità relative alle ricerche scientifiche in ambito astronomico e le attività spaziali dell’astronautica, le recensioni di libri e le analisi in ambito scientifico e comunicativo.

Il passaggio da blog (che continuerà ad essere attivo) a sito web, si è reso necessario per dare una piattaforma più solida alle migliaia di persone che attraverso i social e gli altri canali di comunicazione acquisiscono informazioni e curiosità da COSMOBSERVER.

“Oggi è per tutti quanti noi una data importante – dichiara il fondatore di COSMOBSERVER Emmanuele Macaluso, che continua – questo è un altro tassello che va nella creazione di quel network della comunicazione scientifica che, in collaborazione con i nostri partners, stiamo creando. Questo nuovo canale rappresenta una piattaforma che ci permetterà di crescere e di presentarci con maggiore solidità sia nei confronti della nostra platea che dei nostri partners e futuri sostenitori”.

Il sito web di COSMOBSERVER segue le linee editoriali che hanno portato al successo del blog: correttezza dell’informazione scientifica, attenzione nei confronti della platea, trasparenza e alta qualità dei contenuti.

Una delle scelte messe in evidenza durante la conferenza stampa di presentazione, è stata quella di non rendere “adattivo” il nuovo sito agli smartphones (anche se sarà comunque visibile e usufruibile) da quegli strumenti.
Una scelta contro corrente che Macaluso spiega così: “È una scelta ben precisa. Non ci occupiamo di gossip o di contenuti di semplice intrattenimento, noi ci occupiamo di scienza e approfondimento, argomenti che meritano di essere considerati con la giusta attenzione, e non in modo distratto. I tempi di permanenza sulle nostre pagine e le statistiche che abbiamo analizzato ci hanno permesso di comprendere che i nostri lettori vogliono vivere la loro esperienza divulgativa su COSMOBSERVER con calma e in modo approfondito e colto. Siamo sicuri che questa scelta potrà contribuire a dare maggior potere al messaggio divulgativo rendendolo meno dispersivo. I nostri volumi sono in continua crescita e siamo disposti a rischiare”.

Il sito di COSMOBSERVER è disponibile all’indirizzo www.cosmobserver.com

Di seguito i contatti di COSMOBSERVER

giovedì 1 settembre 2016

FORMAZIONE PROFESSIONALE: MATWORKS INIZIA LA SUA ATTIVITA’ NELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE



La società multiservizi torinese inizia la sua attività nella formazione professionale

È diventata pienamente operativa, la nuova divisione dedicata alla formazione professionale della società torinese MatWorks.
MatWorks è una società multiservizi che da anni si occupa di progettazione, consulenza e body rental. Tra i clienti vanta grandi protagonisti del mondo dell’automotive, aerospace, railway e industrial design.

MatWorks ha già collaborato con diversi enti e aziende nella formazione professionale in tutta Italia. Da queste esperienze positive nasce la volontà di strutturare una vera e propria divisione specifica, in grado di collaborare in partnership con altre importanti realtà del settore e in modo autonomo e riconoscibile con le aziende clienti.
In vista della partenza del nuovo anno formativo, MatWorks ha già preparato un catalogo corsi suddiviso in aree specifiche (marketing e comunicazione, amministrativa, tecnica e informatica).
Il catalogo sarà presentato nel corso di una conferenza stampa dai due responsabili della MatWorks: Davide Boaro e Andrea Giacometto.

All’attività di progettazione dei corsi, si è aggiunta da qualche mese una vera e propria azione di scouting per selezionare i migliori docenti delle rispettive aree operativi su tutto il territorio nazionale. Secondo indiscrezioni, entreranno a far parte del corpo docenti MatWorks alcuni tra i migliori docenti italiani nelle aree marketing, comunicazione e nuove tecnologie. Alcuni nomi saranno presentati durante una conferenza stampa.

Maggiori informazioni sul sito web http://www.matworks.it/