Visualizzazione post con etichetta divulgazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta divulgazione. Mostra tutti i post

giovedì 27 ottobre 2022

DORA TORTORA INTERVISTATA DA EMMANUELE MACALUSO PER OPIFICIO DELLA MUSICA

La cantante jazz torinese ha rilasciato una lunga intervista che il divulgatore Emmanuele Macaluso ha raccolto per Opificio della Musica.

Dora Tortora, direttore artistico della scuola di musica “A tutta Musica!” di Torino e cantante jazz, si è raccontata in una lunga intervista per il sito di divulgazione musicaleOpificio della Musica”.

A raccogliere la voce della cantante il divulgatore ed esperto di comunicazione Emmanuele Macaluso, che nell’intervista ha sottolineato non solo il profilo artistico e professionale, ma ha anche tracciato una visione umana inedito.

 

È possibile leggere l’articolo sul sito di “Opificio della Musica” all’indirizzo https://opificiodellamusica.blogspot.com/2022/10/dora-tortora-la-voce-jazz-di-torino.html

CHIARA BERTOGLIO INTERVISTATA DA OPIFICIO DELLA MUSICA

La pianista Chiara Bergoglio è stata intervistata dal divulgatore torinese per “Opificio della Musica” parlando dei suoi progetti.

È un’intervista a cuore aperto, quella rilasciata da Chiara Bertoglio al divulgatore ed esperto di comunicazione Emmanuele Macaluso e pubblicata sul sito  di divulgazione musicaleOpificio della Musica”.

 

Pianista, docente al conservatorio e ricercatrice, Chiara Bertoglio rappresenta un’eccellenza nel panorama musicale italiano e ha raccontato molto della sua visione della musica e dell’approccio al mercato discografico italiano. Un racconto che accarezza sia il lato artistico che quello umano dell’artista torinese.

 

È possibile leggere l’articolo sul sito di “Opificio della Musica” all’indirizzo https://opificiodellamusica.blogspot.com/2022/10/chiara-bertoglio-e-la-sua-ricerca-di.html

martedì 5 luglio 2022

EMMANUELE MACALUSO INTERVISTA FULVIO BUSSANO PER OPIFICIO DELLA MUSICA

È firmata da Emmanuele Macaluso l’intervista dedicata al basso piemontese Fulvio Bussano. Un’analisi in equilibrio tra performance artistica e imprenditorialità culturale.

Il basso Fulvio Bussano, artista noto nel mondo dell’opera lirica e presidente dell’associazione “Gli amici di Fritz” ha rilasciato una lunga intervista a Emmanuele Macaluso per il blog di divulgazione musicaleOpificio della Musica”. 

Un’intervista che è diventata un vero e proprio approfondimento sulla gestione del prodotto musicale e di una compagnia culturale e musicale. Macaluso ha “spacchettato” l’intervista suddividendola in aree tematiche, dando al lettore la possibilità di focalizzare l’attenzione su fattori tecnici specifici.

 

Opificio della Musica dà quindi voce alla sua vocazione divulgativa nell’ambito del marketing musicale, offrendo la possibilità di riflettere sull’attuale management culturale privato in Italia, attraverso il concreto case history rappresentato dall’associazione “Gli Amici di Fritz”.

 

Bussano ha, dal canto suo, condiviso la sua quarantennale esperienza nel campo artistico, culturale e musicale  mettendola a disposizione dei lettori a questo link https://opificiodellamusica.blogspot.com/2022/07/fulvio-bussano-40-anni-al-servizio.html

lunedì 15 febbraio 2021

COSMOBSERVER E MISSION DARK SKY PUBBLICANO IL BILANCIO SOCIALE CONGIUNTO 2020

COSMOBSERVER, Il sito di divulgazione scientifica dedicato allo spazio pubblica il suo sesto bilancio sociale e di missione, includendo quello della sua campagna di sensibilizzazione sull’inquinamento luminoso MISSION DARK SKY

È stato pubblicato oggi su COSMOBSERVER il Bilancio Sociale e di Missione congiunto COSMOBSERVER / MISSION DARK SKY 2020.

 

Redatto dal fondatore di COSMOBSERVER ed esperto di marketing e CSR Emmanuele Macaluso, il bilancio sociale è un documento formale, attraverso il quale si rendono pubblici dati, analisi e risultati ottenuti da un’azienda nell’anno precedente.

Inserito nell’ambito dell’attività di CSR (Corporate Social Responsability), conosciuta in Italia come Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), il bilancio non prende in considerazione solo i fattori finanziari, ma anche quelli tecnici e sociali. Elementi particolarmente importanti ed evidenti quando si opera nella divulgazione scientifica.

Il Bilancio Sociale e di Missione 2020 di COSMOBSERVER è stato redatto - come i precedenti - sotto la supervisione del Comitato Etico e Scientifico del Manifesto del Marketing Etico.

 

Il bilancio di missione è stato pubblicato a pochi giorni dalla fine dell’anno di riferimento, e contiene alcune anteprime relative alle prossime attività del progetto di divulgazione scientifica dedicato all’astronomia, astrofisica.

 

“Siamo molto soddisfatti della stesura e dei risultati contenuti nel bilancio – ha dichiarato Emmanuele Macaluso durante la conferenza stampa di presentazione, che continua – I risultati ottenuti nel 2020 nonostante le oggettive limitazioni per il Covid-19, e ancor prima dalla sua fondazione, da COSMOBSERVER sono veramente importanti. Soprattutto nell’ambito del coinvolgimento del pubblico, tenendo conto che al contrario di altre realtà del settore, abbiamo deciso di non falsare artificialmente i nostri volumi accedendo a servizi a pagamento sui social. Tutti i dati presenti nel bilancio sono quindi reali e riscontrabili. Le scelte editoriali e di trasparenza che abbiamo sempre adottato ci hanno portato a divenire in pochi anni una realtà credibile nell’ambito della divulgazione scientifica italiana. La stessa pubblicazione del bilancio è da considerarsi un fatto non comune in questo ambiente. Siamo fieri di essere i primi in Italia a perseguire questa strada, e del rapporto che stiamo creando quotidianamente con la platea alla quale comunichiamo e con i nostri partner. La strada è corretta, continueremo a percorrerla con la dovuta determinazione e professionalità.

Quest’anno, siamo particolarmente fieri di poter inserire nel bilancio di missione di COSMOBSERVER, il secondo bilancio sociale della nostra campagna di sensibilizzazione sull’inquinamento luminoso MISSION DARK SKY. Con la fine dell’emergenza sanitaria potremo finalmente iniziare a organizzare le nostre attività sul territorio e a poter incontrare i protagonisti del cosmo per intervistarli di persona, come da nostra abitudine”.

 

La pubblicazione del bilancio sociale e di missione avviene a pochi giorni di distanza dalla pubblicazione del calendario degli eventi astronomici del 2021.

 

È possibile leggere il Bilancio di Missione 2019 di COSMOBSERVER all’indirizzo http://www.cosmobserver.com/download.htm

 

Di seguito i contatti di COSMOBSERVER

Web www.cosmobserver.com

Blog  http://thecosmobserver.blogspot.it

E-mail thecosmobserver@gmail.com

Instagram www.instagram.com/cosmobserver

Facebook  www.facebook.com/cosmobserver/

mercoledì 18 novembre 2020

COSMOBSERVER RECENSISCE “SPACE MINING AND MANUFACTURING” IL TERZO LIBRO DI DAVIDE SIVOLELLA

Il divulgatore scientifico Emmanuele Macaluso recensisce per COSMOBSERVER il terzo lavoro letterario dell’Ing. Davide Sivolella, dedicato all’estrazione di materie prime da altri mondi.


E' online sul sito di divulgazione dedicato all’astronomia e astronautica COSMOBSERVER (www.cosmobserver.com) la recensione del divulgatore scientifico Emmanuele Macaluso dedicata al terzo libro dell’Ing. Davide Sivolella.

 

In “Space Mining and Manufactoring: Off-World Resources and Revolutionary Engineering Techniques”, edito da Springer - Praxis, e disponibile solo in lingua inglese, l’Ing. Sivolella affronta il tema dell’estrazione dei minerali su altri corpi celesti. Un argomento sempre più presente nell’ambiente astronautico.

Il libro non è un esercizio di stile, ma un vero e proprio saggio che mette in evidenza le tecniche che sono già a disposizione degli ingegneri e le possibili evoluzioni per l’adattamento al lavoro spaziale. Un libro ben documentato e ricco di schemi tecnici e prove che supportano le tesi presenti nel testo.

 

Chi è Davide Sivolella:

Davide Sivolella, classe 1981, è un ingegnere aerospaziale laureato al Politecnico di Torino. È uno dei massimi esperti mondiali del Programma Space Shuttle, al quale ha dedicato due saggi: “To Orbit and Back Again – How the Space Shuttle Flew in Space” e “The Space Shuttle Program – Technologies and Accomplishments”, entrambi scritti in inglese e editi da Springer.

Attualmente vive e lavora in Gran Bretagna ed è uno dei responsabili della manutenzione straordinaria dei velivoli della compagnia aerea British Airways.

 

Vi invitiamo a leggere la recensione a questo link http://www.cosmobserver.com/articles/reviews/010%20Davide_Sivolella/space_mining_and_manufacturing_davide_sivolella_cosmobserver.htm e a visitare il mondo di COSMOBSERVER attraverso i canali di seguito elencati:

 

Canali ufficiali COSMOBSERVER

Web: www.cosmobserver.com

E-mail: thecosmobserver@gmail.com

Instagram: www.instagram.com/Cosmobserver

Facebook: www.facebook.com/cosmobserver

Twitter: https://twitter.com/thecosmobserver