Visualizzazione post con etichetta strategia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta strategia. Mostra tutti i post

venerdì 29 maggio 2020

COSMOS MEDIA ITALIA MEDIA PARTNER DEL PROGETTO SPORTIVO EM314


Cosmos Media Italia supporta le attività media e di Relazioni Pubbliche  del progetto di marketing dello sport di supporto all’atleta Emmanuele Macaluso denominato EM314.


Cosmos Media Italia e EM314 hanno concluso un accordo di media partnership. L’accordo prevede l’attività di ufficio stampa e di supporto alle relazioni pubbliche per il progetto di marketing dello sport EM314. Cosmos Media Italia fornirà il suo contributo anche sui social media e nelle azioni di brand management del progetto.

Cos’è EM314
EM314 è il progetto professionale di marketing dello sport che supporta il rientro all’attività agonistica di Emmanuele Macaluso. È un progetto operativo gestito formalmente dall’associazione Factory Performance di Torino.
Lanciato nel novembre 2019, a pochi mesi dal lancio conta una rassegna stampa con oltre 150 articoli pubblicati e migliaia di follower e fan sui social.

L’accordo di media partnership è da considerarsi a tutti gli effetti attivo.

Di seguito i contatti di EM314

mercoledì 13 maggio 2020

EMMANUELE MACALUSO CONDIVIDE UN MEMORANDUM CON LA STRATEGIA DI MARKETING DI EM314 A SEGUITO DEL RINVIO PER COVID-19


Ad un mese dall’annuncio del rinvio del debutto del progetto sportivo EM314 a causa del Covid-19, Emmanuele Macaluso condivide gratuitamente un memorandum con la rimodulazione della strategia di marketing del progetto. Questa operazione di CSR viene svolta per fornire qualche utile indicazione ad altri atleti e  società sportive.


Ad un mese dall’annuncio del rinvio di un anno del debutto sportivo, e conseguentemente del progetto di marketing dello sport denominato EM314, a causa delle limitazioni per l’emergenza sanitaria Covid-19, Emmanuele Macaluso pubblica un memorandum con la rimodulazione della strategia di marketing.

Il memorandum, in download gratuito, viene pubblicato con l’intento di mettere a disposizione di atleti e società sportive alcune indicazioni utili nella gestione delle strategie di marketing sportivo all’interno di uno scenario di crisi come quello attuale. Un modello di marketing e change management applicato allo sport.

Chi è Emmanuele Macaluso
Emmanuele Macaluso è un esperto di marketing e docente. È l’autore, portavoce e primo firmatario del Manifesto del Marketing Etico (2011). Autore di libri, saggi, analisi e articoli sul marketing e la comunicazione. I suoi libri “Bende Invisibili – Manifesto del Marketing Etico” (2011) e “Dirty Marketing” (2014) sono inseriti nella Biblioteca del Centro UNESCO di Torino. Nell’ambito del marketing dello sport, è stato NOC Assistant con il CONI durante i XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006 e ha curato alcuni progetti sportivi tra cui “Oncemore”, “SMPI” e ora “EM314”. Oltre ad essere un esperto di marketing è un atleta professionista. (Maggiori informazioni sul sito emacaluso.com)

Cos’è EM314
EM314 è il progetto professionale di marketing dello sport che supporta il rientro all’attività agonistica di Emmanuele Macaluso. È un progetto operativo gestito dall’associazione Factory Performance di Torino. Lanciato nel novembre 2019, a pochi mesi dal lancio conta una rassegna stampa con oltre 150 articoli pubblicati e migliaia di follower e fan sui social.

Sono particolarmente soddisfatto di questo lavoro - dichiara Emmanuele Macaluso, che continua - Il memorandum è un documento che ho voluto scrivere e divulgare gratuitamente per aiutare, in un momento delicato come questo, quelle piccole realtà sportive che non hanno competenze tecniche solide a fare le opportune modifiche alle proprie strategie per superare l’attuale scenario di crisi. Tra l’altro, il punto di vista del memorandum è inedito perché copre tutte le prospettive possibili, in quanto è scritto dal Marketing & Communication Manager di EM314  che è anche l’atleta al centro dell’attività del progetto. Un fatto inedito. In questo periodo si parla solo di calcio e dei grandi campionati sportivi, io invece ho deciso di fare questa attività per cercare di dare qualche spunto alle tante piccole società, che con molti sacrifici svolgono un’importante funzione sociale e di supporto ai nostri giovani. Ho scritto il documento con linguaggio non eccessivamente tecnico per renderlo fruibile dal maggior numero di dirigenti sportivi e atleti”.

Il memorandum dal titolo “Progetto EM314 - Rimodulazione della strategia di marketing alla luce del rinvio del debutto sportivo per l'emergenza Covid-19”, è da considerarsi a tutti gli effeti un’azione di CSR (Corporate Social Responsability – Resposabilità Sociale d’Impresa nda) che l’esperto di marketing torinese condivide in accordo con l’associazione Factory Performance di Torino e sotto l’egida del Comitato Etico Scientifico del Manifesto del Marketing Etico.

Questa attività è destinata a fare di EM314 un case history. Nelle scorse ore infatti, Emmanuele Macaluso è stato invitato a partlare di questa iniziativa, e del progetto, presso alcuni atenei italiani. Seguirà comunicato stampa.

È possibile scaricare il memorandum al seguente indirizzo  https://independent.academia.edu/EmmanueleMacaluso


Di seguito i contatti di EM314

giovedì 21 aprile 2016

MARKETING E SPORT: GRANDE SUCCESSO PER L'ARTICOLO DI EMMANUELE MACALUSO SU PAIGE SPIRANAC




Sta facendo il giro del web e dei social l’articolo scritto dall’esperto di marketing e comunicazione  Emmanuele Macaluso dedicato alla golfista statunitense Paige Spiranac.
Pubblicato pochi giorni fa sul blog “The Marketing Blog Italia” dello stesso Macaluso, l’articolo ha gia totalizzato migliaia di visualizzazioni e decine di rimandi dai media e dalla stampa. Un articolo che rivela la strategia di marketing che ha portato la ventiduenne golfista americana alle vette dell’attenzione mediatica non solo della stampa sportiva, ma anche di quella generalista. Una strategia che si basa sull’importanza dei “volumi” e di come questi pesino nei processi decisionali delle aziende nella scelta del testimonial. Tema già trattato in uno studio (1) pubblicato da Macaluso l’anno scorso e che ha avuto altresì un grande riscontro da parte dei media di settore.

La bellissima golfista statunitense, non può certo essere considerata una fuoriclasse, basti pensare che si è classificata nelle ultime posizioni del torneo di Dubai, alla quale era stata invitata solo per meriti di audience. Eppure sta sbancando il banco in termini di attenzione e di sponsorizzazioni, capitalizzando l’opportunità ottenuta grazie alla sua presenza sui social.

A comprendere i meccanismi comunicativi e di business dietro alla strategia ci aiuta l’esperto di marketing e stratega torinese, che in questo articolo unisce la sua passione per il golf ad un case history di grande attualità comunicativa.