Visualizzazione post con etichetta the. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta the. Mostra tutti i post

martedì 3 maggio 2016

CULTURA: THECOSMOBSERVER INTERVISTA L'ASTRONOMO DANIELE GARDIOL




Il blog di divulgazione dedicato all’astronomia, astrofisica e astronautica TheCosmobserver ha intervistato Daniele Gardiol dell’Osservatorio Astrofisico di Torino – INAF

Un’altra importante personalità del panorama astronomico italiano trova spazio sulle “colonne” di TheCosmobserver. Questo mese è il turno di Daniele Gardiol.

Daniele Gardiol è un astronomo e tecnologo italiano, attualmente operativo presso l’Osservatorio Astrofisico di Torino – INAF. Dal 1997 al 1999 ha contribuito alla costruzione del Telescopio Nazionale Galileo sito alle Canarie. E’ attualmente impegnato in due progetti internazionali: il “Cherenkov Telescope Array” e “Prisma”. Il suo curriculum conta ad oggi più di 50 pubblicazioni scientifiche e oltre 100 note tecniche.
 
Nell’intervista rilasciata ad Emmanuele Macaluso, Il Dott. Gardiol spiega il suo ruolo – quello di tecnologo –  all’interno dell’INAF e racconta gli ambiziosi progetti internazionali nei quali è stato, ed è conivolto.
Tra questi ricordiamo, tra gli altri, il progetto “Gaia” dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea ndr).

Vi invitiamo a leggere l’articolo e a conoscere questo protagonista dell’astronomia italiana.

Ecco il link dell’articolo:


Di seguito tutti i link di TheCosmobserver
https://www.facebook.com/cosmobserver/  (Pagina facebook Ufficiale)
https://twitter.com/thecosmobserver  (Profilo Twitter Ufficiale)

giovedì 21 aprile 2016

CULTURA: NUOVO LOGO PER IL BLOG DI DIVULGAZIONE ASTRONOMICA "TheCOSMOBSERVER"




È stato presentato il nuovo logo del blog di divulgazione scientificaThe Cosmobserver”. Il blog, fondato nel 2014, si occupa di tematiche legate all’astronomia, astrofisica e astronautica ed è riuscito in poco tempo a guadagnarsi una buona autorevolezza tra gli astrofili e gli appassionati di spazio.

Il logo è stato disegnato dal designer Federico Ottavio Barberis (BFO – Torino) su richiesta del blogger Emmanuele Macaluso, fondatore del blog.

Il nuovo logo richiama un doppio significato. In primis si è voluto richiamare lo strumento più importante che si utilizza nell’osservazione del cosmo: l’occhio umano.
In seconda battuta, l’occhio “dell’osservatore del cosmo” vuole riproporre una sfera che compie un’orbita attorno ad un’altra sfera. Tutto questo con un riguardo per le tipiche “patch” delle missioni spaziali, che abbiamo imparato a riconoscere sulle tute degli astronauti.

“In questi due anni abbiamo pubblicato articoli di qualità con contenuti eclusivi – dichiara il fondatore Emmanuele Macaluso, che continua – la pubblicazione di un nuovo logo, disegnato da un professionista e in esclusiva per The Cosmobserver si inserisce perfettamente in quella che è la filosofia divulgativa del blog. Vogliamo avvicinare la scienza del cosmo e i suoi protagonisti al grande pubblico, ma sempre in modo professionale e facilemente comprensibile. Il nuovo logo rispecchia perfettamente questo nostro desiderio. Il futuro ci vedrà scrivere nuovi articoli e ci permetterà di presentare importanti protagonisti dello spazio ai nostri lettori”.

Nel corso della sua breve esistenza, The Cosmobserver ha pubblicato interviste effettuate a veri riferimenti dell’astronomia e dell’astronautica italiana. Dall’intervista all’astronomo Walter Ferreri (Osservatorio Astrofisico INAF di Torino e Direttore scientifico della rivista Nuovo Orione), a quella all’astrofisico Attilio Ferrari (Presidente di Infini.To – Museo dello spazio e Planetario di Torino e docente universitario), passando per quella con il giornalista specializzato in astronautica Antonio Lo Campo fino a quella più recente con l’astronauta italiano Maurizio Cheli.

La presentazione del logo, avviene mentre la pagina facebook del blog supera la considerevole soglia di 500 “likes reali” e mentre viene pubblicata una recensione sul libro dell’astronauta italiano Luca Parmitano. Recensione che è stata rilanciata dallo stesso astronauta italiano sul suo profilo Twitter.

Invitiamo a vedere il nuovo logo sui canali ufficiali di The Cosmobserver ai seguenti link:

Facebook Official Page  https://www.facebook.com/cosmobserver
Profilo Twitter  https://twitter.com/thecosmobserver