Visualizzazione post con etichetta internazionale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta internazionale. Mostra tutti i post

mercoledì 2 novembre 2022

LESSICOGRAFI AL LAVORO PER LA PACE IN UCRAINA: NEL TEAM INTERNAZIONALE ANCHE L’ITALIANA LUISA GIACOMA

È composto da una decina di esperti, il team internazionale di linguisti che dovrà curare il primo grande dizionario di Tedesco-Ucraino. Tra questi Luisa Giacoma, la più autorevole lessicografa italiana.

C’era anche un po’ di eccellenza italiana nell’incontro che si è tenuto dal 25 al 27 ottobre a Mannheim (Germania) per riunire i migliori linguisti tedeschi e ucraini e coinvolgerli in un progetto culturale al servizio della pace e della comprensione tra i popoli.

Un progetto che, soprattutto in questo momento storico, non ha solo un alto valore simbolico, ma ricadute pratiche sul futuro a medio e lungo termine, in un ambito (quello linguistico), nel quale per troppo tempo si è lasciato credere che la comunicazione potesse essere delegata ai sistemi di traduzione automatica.

In uno scenario di crisi così delicato e complesso come l'attuale, infatti, l’apporto umano e professionale risulta essere ancora determinante, soprattutto se di alto profilo.

 

L'invito alla professoressa Luisa Giacoma, che ha profondamente innovato la lessicografia bilingue europea, viene nientedimeno che dall'Institut für Deutsche Sprache di Mannheim, l'ente che, analogamente a L'Accademia della Crusca in Italia e all'Académie Française in Francia, si occupa della lingua nazionale in Germania.

Luisa Giacoma è stata inserita dall'Institut für Deutsche Sprache nel comitato scientifico del dizionario.

 

Chi è Luisa Giacoma: Biografia

Luisa Giacoma, docente di Lingua Tedesca e Traduzione presso l'Università della Valle d'Aosta, è mentore e ambasciatrice per l'Italia della prestigiosa università di eccellenza tedesca Technische Universität di Dresda. In trent'anni di attività ha curato numerosi dizionari bilingui di Tedesco-Italiano.

 

Le dichiarazioni dell’accademica italiana:

"Quando è cominciata la guerra in Ucraina ho provato un grande senso di frustrazione. "A che può servire una lessicografa durante una guerra?" mi chiedevo. "A nulla" pensavo. Mi sembrava di non essere in grado di fare niente di utile, mentre ora ho trovato il mio personalissimo modo di stare al fianco della popolazione ucraina e ne sono molto felice." – dichiara la professoressa Giacoma, che continua - "La crisi ucraina ha fatto emergere un vuoto nel patrimonio lessicografico tedesco, e cioè la mancanza di un dizionario bilingue Tedesco-Ucraino di grandi dimensioni. Tale lacuna va colmata urgentemente per permettere un buon livello di comunicazione sia tra i governi che tra le molte persone ospitate in Germania e i tedeschi. Questo compito non può ancora essere svolto in modo soddisfacente dai traduttori automatici".

Al termine dell’incontro, la professoressa Luisa Giacoma ha aggiunto: "L'ucraino, come l'italiano, è una lingua che non corre parallelamente al tedesco, ma è giroscopica rispetto ad esso. Ciò fa sì che il compito di trovare equivalenze tra tedesco e ucraino sia particolarmente arduo e necessiti di conoscenze di linguistica estremamente avanzate."

 

È possibile consultare il profilo professionale della professoressa Luisa Giacoma sul sito: https://www.univda.it/docenti/giacoma-luisa/

giovedì 23 settembre 2021

EMMANUELE MACALUSO “EM314” - L’ATLETA PIU’ GREEN D’ITALIA - PARTECIPA ALLA GIMONDO BIKE INTERNAZIONALE

L’atleta torinese parteciperà, il prossimo 26 settembre, alla Gimondi Bike Internazionale, la gara XCM di mountain bike. Continua la sua preparazione ai Campionati Europei Master di Tampere (Finlandia) 2023.

 

 (Credit: BFO Stile)

Emmanuele Macaluso (aka “EM314”) ha ufficializzato la sua partecipazione all’edizione 2021 della Gimondi Bike Internazionale, la prestigiosa gara di cross country marathon (XCM) di MTB che si terrà ad Iseo il prossimo 26 settembre.

La partecipazione alla kermesse sportiva - che misura 53,5 km per un dislivello di 1.100 metri - rientra nella preparazione che l’atleta più green d’Italia sta effettuando per rappresentare l’Italia agli European Masters Games (i Campionati Europei Masters) che si terranno a Tampere (Finlandia) nel 2023. Continua quindi il progetto “Road to Tampere” di EM314.

Chi è Emmanuele Macaluso:

Emmanuele Macaluso, torinese, classe 1977, conosciuto con il nickname di EM314, è un atleta impegnato nella mountain bike (Cross Country). Dopo una brillante carriera agonistica nell’atletica leggera (lancio del giavellotto) sotto la guida del campione e primatista del mondo Carlo Lievore, Macaluso si ritira nel 2009. Alla fine del 2019, dopo 10 anni di inattività, decide di tornare nel mondo dello sport, questa volta nella MTB. 

Oltre ad essere un atleta, Macaluso è anche uno dei più influenti esperti di marketing, CSR e divulgazione scientifica del Paese. È l’autore del Manifesto del Marketing Etico (2011), di saggi e centinaia di articoli tecnici e scientifici.

Questa apparente dicotomia tra scienza e sport estremi ha attirato l’attenzione della stampa e del pubblico. Con oltre 25.000 fan sui social e circa 350 articoli di stampa infatti, EM314 è uno dei riders MTB più popolari d’Italia.

Lo scorso febbraio è stato indicato da molte autorevoli testate giornalistiche come l’atleta più green d’Italia per essere stato il primo atleta a pubblicare un bilancio sociale nella storia dello sport italiano.

È possibile seguire EM314 sui canali social e sul sito ufficiale al link www.em314official.com

 

Canali EM314

Web: www.em314official.com

Instagram: www.instagram.com/emmanuelemacaluso

Facebook: www.facebook.com/EM314official

Twitter: https://twitter.com/E_Macaluso

LinkedIn: www.linkedin.com/company/em314

Blog: https://em314official.blogspot.com/

Youtube: www.youtube.com/channel/UCeWhKRU75lwI0VLkCvWuZNA