Visualizzazione post con etichetta ethic. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ethic. Mostra tutti i post

giovedì 21 aprile 2016

CULTURA E WEB: ON-LINE IL NUOVO SITO DEL MANIFESTO DEL MARKETING ETICO



È stato pubblicato nelle scorse ore la nuova versione del sito web ufficiale del Manifesto del Marketing Etico, il documento formale scritto dall’esperto di marketing Emmanuele Macaluso.


È stato pubblicato nelle scorse ore la nuova versione del sito web ufficiale del Manifesto del Marketing Etico.

Il Manifesto del Marketing Etico è un documento formale composto da 11 articoli, scritto dall’esperto di marketing Emmanuele Macaluso (1) nel 2011, attraverso il quale è possibile comprendere come inserire principi di natura etica all’interno delle attività tecniche di marketing e comunicazione.
Il documento originario, presentato ufficialmente nel novembre 2011 dallo stesso Macaluso, è rivolto ad esperti di marketing, comunicazione e giornalisti.

Secondo l’autore, e i membri del Comitato Etico Scientifico, l’osservanza di questi punti possono portare ad un miglioramento immediato della qualità del rapporto tra coloro che immettono un prodotto/servizio sul mercato e il mercato stesso, con beneficio per entrambe le parti coinvolte nel processo commerciale  e/o comunicativo.

Nella nuova versione del sito web, è possibile scaricare gratuitamente il documento in 6 lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e rumeno) ed è disponibile, per la prima volta on-line, una versione semplificata del Manifesto  (in italiano), che l’autore ha prodotto per rendere il documento più comprensivo anche da parte dei consumatori e i non addetti ai lavori.

La pubblicazione della nuova versione del sito è stata anche l’occasione per presentare formalmente il nuovo Comitato Etico Scientifico formato attualmente dal Prof. Francesco Ghia (Presidente), Emmanuele Macaluso (Autore e primo firmatario), Federico Ottavio Barberis, la Prof.ssa Luisa Giacoma e il Dott. Gianluca Gobbi.

Il nuovo sito web del Manifesto del Marketing Etico è visionabile a questo indirizzo

CULTURA: "DIRTY MARKETING" DI EMMANUELE MACALUSO INSIGNITO DI UN NUOVO RICONOSCIMENTO


Il saggio Dirty marketing scritto da Emmanuele Macaluso, ed edito da Golem Edizioni di Torino, è stato insignito di un nuovo prestigioso riconoscimento.

Dopo l’inserimento del libro all’interno della biblioteca del Centro Unesco di Torino avvenuto nel mese di novembre 2014, è stata formalizzata l’assegnazione del “Marchio della Microeditoria di Qualità 2015“ per la sezione saggistica. La notizia è stata ufficializzata dagli organizzatori attraverso il sito web ufficiale del premio letterario.

Un nuovo riconoscimento attribuito al saggio attraverso il quale l’autore svela al grande pubblico e ai consumatori i “trucchi sporchi del marketing”. Da qui il titolo “Dirty Marketing”. 

Di seguito la sinossi: “Ci sono studi e segreti messi a disposizione del dirty marketing, che impattano contro le nostre vite decine di volte al giorno, che influenzano le nostre scelte con conseguenze che ricadono non solo su noi stessi. Esistono stimoli, luoghi comuni e azioni di comunicazione in grado di pilotare il nostro comportamento”.
(Tratta dal sito web ufficiale del libro www.dirtymarketing.it)

Il libro si inserisce nell’ambito delle attività di divulgazione del Manifesto del Marketing Etico, il protocollo di applicazione dell’etica nel marketing, composto da 11 punti, scritto dallo stesso Macaluso e reso pubblico nel 2011.