Visualizzazione post con etichetta golf. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta golf. Mostra tutti i post

venerdì 20 giugno 2025

L’ATLETA PIU’ GREEN D’ITALIA AMBASSADOR DELLA BOLLINA GOLF & COUNTRY

Il golfista torinese Emmanuele Macaluso - noto alle cronache come l’atleta più green d’Italia - è stato scelto dal golf club di Serravalle Scrivia come ambassador.

È una partnership di alto livello quella che vede collaborare Emmanuele Macaluso - l’atleta più green d’Italia - e la Bollina Golf & Country di Serravalle Scrivia (AL).

Ad annunciare la collaborazione è stato lo stesso golfista con un post sui propri canali social ufficiali e il suo sito internet, dove il logo del golf ha iniziato a campeggiare tra i partner.

Il post vede l’atleta e Alessandra La Torre (direttrice e gestrice del club) mentre si stringono la mano in segno di intesa, con sullo sfondo il campo pratica contornato dalle pregiate vigne coltivate a Gavi.

Macaluso svolgerà parte della sua preparazione in vista della sua partecipazione agli Open Masters Series (i campionati europei per atleti masters), che si svolgeranno sul Lago del Como nel 2027, proprio sui green della Bollina nell’alessandrino.

 

Le dichiarazioni dei protagonisti:

Alessandra La Torre - Direttrice e Gestrice della Bollina Golf & Country: “E’ un piacere per noi accogliere Emmanuele Macaluso nella nostra famiglia. L’idea di scegliere Emmanuele come ambasciatore del nostro club è una scelta logica e strategica. Abbiamo la fortuna di avere una struttura immersa in un contesto realmente naturale, tra colline meravigliose e le vigne del Gavi, sul quale stiamo investendo molto. Quella dell’atleta più green d’Italia, non è solo una scelta reputazionale, ma anche tecnica e turistica. Una comunicazione d’intenti che mette in evidenza la nostra visione di sviluppo non solo per il nostro golf, ma per tutto il contesto e il territorio nel quale è inserito”.

 

Emmanuele Macaluso: “Sono onorato di essere stato scelto da Alessandra La Torre, che oltre ad essere una brava direttrice è anche una grande esperta di golf, con una lunga esperienza nel settore, dove ha ricoperto cariche prestigiose. Collaborare con la Bollina Golf & Country per me è un’opportunità straordinaria. Il percorso è molto tecnico e molto movimentato, dove difficilmente si gioca con i piedi in piano. Un campo da golf tecnico, immerso in uno scenario meraviglioso e che merita di crescere ulteriormente dal punto di vista sportivo e turistico”.

Ma perché Emmanuele Macaluso viene riconosciuto dalla stampa, dai fan e dalle sue migliaia di follower sui social come “l’Atleta più Green d’Italia?”

Nel 2021, è stato il primo singolo atleta al mondo ad aver pubblicato un bilancio di sostenibilità. Un Bilancio operativo e di sostenibilità che ha visto anche lo sviluppo di un vero e proprio “Protocollo Green” che Macaluso e tutto il suo staff seguono alla lettera e che è disponibile sul sito dell’atleta (https://www.emacaluso.com/EM_golf.htm).

Non solo, con quasi 600 articoli di stampa su oltre 90 testate giornalistiche, oltre 18.500 follower organici sui suoi canali social, Emmanuele Macaluso è diventato un riferimento per i fan, il pubblico generalista e le aziende che hanno una forte predisposizione per le tematiche di sostenibilità sociale e ambientale (ESG).

 

Di seguito i link al post di lancio della partnership:  https://www.facebook.com/EmmanueleMacalusoOfficial e al sito dell’atleta https://www.emacaluso.com/EM_golf.htm

venerdì 18 ottobre 2024

EMMANUELE MACALUSO PARTECIPERA’ AGLI OPEN MASTERS SERIES IMGA 2027

L’atleta più green e sostenibile d’Italia, parteciperà ai campionati europei per atleti masters che si terranno in Italia - sul Lago di Como - nel 2027.

Dopo la sua avventura nella MTB e negli sport estremi con il nickname EM314, Emmanuele Macaluso - atleta torinese, noto alle cronache come “l’Atleta più green e sostenibile d’Italia” - torna alle competizioni agonistiche, questa volta nel golf.

Macaluso ha annunciato la sua partecipazione agli “Open Masters Series” (i campionati europei per atleti sopra i 35 anni) che si terranno sul Lago di Como nel 2027 in rappresentanza dell’Italia. 

L’annuncio arriva a seguito dei rumor che si sono susseguiti per settimane sui social. Macaluso ha scelto di annunciare il suo ritorno allo sport di alto livello attraverso un video dal titolo evocativo: The Last Challenge, che è stato pubblicato sui suoi profili social ufficiali.

Il video è diretto e montato dal regista Costantino Meloni, che aveva già affiancato l’atleta più green d’Italia nel 2021 per la produzione di un altro video-annuncio, ed è prodotto dall’associazione torinese ERRE18. All’interno del video si possono riconoscere delle voci giornalistiche che parlano dell’atleta e che sono state tratte dalla sua rassegna stampa e da interventi pubblici.

Tra queste - in ordine di montaggio - si riconoscono le voci di: Sandro Fioravanti (giornalista di RaiSport), Federica Vecchiarino (speaker di Radio Veronica One), Marco Bucarelli (direttore di Golf Television), Gianluca Gobbi (giornalista di ERRE18). È stata coinvolta nel progetto anche l’attrice torinese Silvia Fantoni per prestare la sua voce nella lettura del titolo di un articolo del giornalista Ronny Mengo di E-Planet (testata giornalistica di Mediaset).

Chi è Emmanuele Macaluso e perché è stato soprannominato “l’Atleta più green e sostenibile d’Italia”:

Emmanuele Macaluso oltre ad essere un atleta con importanti successi prima nell’atletica leggera - nel lancio del giavellotto sotto le insegne Sisport Fiat e la guida di Carlo Lievore (record del mondo) - è poi passato dal 2019 al 2023 agli sport estremi (MTB) con il nickname EM314 (le sue iniziali e il suo numero di gara).

Durante questo periodo, ogni anno, ha pubblicato il bilancio di sostenibilità: unico atleta individuale ad averlo fatto a livello mondiale, come cita il giornalista Sandro Fioravanti nell’audio utilizzato per la produzione del video e che si riferisce ad una dichiarazione durante un evento pubblico del 2022.

Oltre alla pubblicazione del bilancio di sostenibilità, che ha richiamato l’attenzione della stampa nazionale generalista e di settore, Macaluso ha redatto e inserito un rigido protocollo di sostenibilità che segue insieme al suo staff. I bilanci di sostenibilità e il protocollo sono disponibili gratuitamente sul sito dell’atleta (accessibile all’indirizzo emacaluso.com) e sul profilo di Emmanuele Macaluso del portale Academia.edu.

La sua attenzione per la sostenibilità e la CSR (acronimo di Corporate Social Responsibility - Responsabilità Sociale d’Impresa nda) non sono state una sorpresa per i tecnici del settore del green e della comunicazione. Emmanuele Macaluso infatti, oltre ad essere un atleta è un eminente esponente e docente di marketing e comunicazione.

Nel 2011, “quando la sostenibilità non era ancora una moda” - come Macaluso ha dichiarato in diversi eventi pubblici - quest’ultimo ha pubblicato il Manifesto del Marketing Etico, un documento formale pubblicato in diverse lingue e che è oggetto di studio in molte università in Italia e all’estero e diventato un riferimento per alcune aziende nell’attuazione delle prassi di CSR e nella pubblicazione dei bilanci di sostenibilità.

Lo stesso modello di business e di sostenibilità del progetto EM314 è stato oggetto di studio e presentazioni (come case history) in università e business school.

La dichiarazione dell’atleta: “Sono davvero sorpreso dell’attenzione che sta ricevendo la notizia del mio ritorno”,  dichiara Emmanuele Macaluso, che continua “Ho deciso di tornare all’attività sportiva perché nel 2027 compirò 50 anni e credo che sia un bel modo per festeggiare una tappa così importante della mia vita. In più, il mio progetto sportivo mi permetterà di dare visibilità ai partner che mi sostengono e di dimostrare come i modelli di sport “green” possano essere un modello di marketing operativo vincente al di là dell’attuale trend. In tutto questo, troverò il modo di divertirmi praticando uno sport meraviglioso come il golf”.

Macaluso coordinerà tutte le attività comunicative e di CSR sotto la supervisione del Comitato Etico Scientifico del Manifesto del Marketing Etico.

L’appuntamento è quindi per il mese di settembre 2027, sulle rive del Lago di Como, con Emmanuele Macaluso - l’atleta più green e sostenibile d’Italia - che sarà uno degli italian challengers a caccia del titolo europeo masters (IMGA).

Di seguito i link per poter vedere il video:

- Canale Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=ViA4XilNKds

- Sito Web: https://www.emacaluso.com/EM_golf.htm

- Pagina Facebook:  https://www.facebook.com/EmmanueleMacalusoOfficial

- Instagram: https://www.instagram.com/emmanuelemacaluso/

sabato 6 aprile 2024

RUMOR: DALLA MTB AL GOLF, IL POSSIBILE RITORNO DELL’ATLETA PIU’ GREEN D’ITALIA

L’atleta più green e sostenibile d’Italia, ha pubblicato sui social un post “sibillino” che fa intendere un possibile nuovo ritorno, questa volta non sulla MTB ma nel golf. Un possibile nuovo progetto sportivo è alle porte?

 

Nelle scorse ore, Emmanuele Macaluso - noto alle cronache come l’atleta più green e sostenibile d’Italia - ha pubblicato un post sui suoi social ufficiali che ha attirato l’attenzione dei follower e di alcuni media di settore.

La foto ritrae il suo putter su un green e una pallina da golf marchiata con una bandiera italiana. Nella foto compare anche un nuovo logo con una stilizzazione delle sue iniziali.

Il testo recita:«Un nuovo inizio? Pensieri sul green…». 

I follower hanno accolto con fermento questo post, dopo che per molte settimane Macaluso è parso inattivo sulle questioni professionali e sui social.

Ad aver però acceso la speranza dei fan, più che il testo sono stati gli hashtag. Tra questi infatti spiccano #emga #openmastersseries #lagodicomo2027 #italia.

Il riferimento agli “Open Masters Series” (gli ex European Masters Games - i Campionati Europei Masters) e all’ente organizzatore (EMGA) abbinati al prossimo evento che si terrà in Italia, proprio sul Lago di Como nel 2027 è evidente. Forse Macaluso sta pensando ad una partecipazione nell’evento golfistico?


Contattato nelle scorse ore, il suo management non ha fornito dichiarazioni ufficiali, mettendo in evidenza come un suo ritorno non potrebbe escludere la nascita di un progetto complesso che interesserebbe partner e sponsor a supporto del progetto. “Un progetto che al momento non è sul tavolo”.

La gestione di un atleta con un peso comunicativo e reputazionale come quello di Macaluso, proprio per ciò che rappresenta, necessita di una struttura solida dal punto di vista del supporto mediatico, logistico e della gestione sportiva.


Chi è Emmanuele Macaluso: Nel 2020 è stato il primo singolo atleta al mondo ad aver pubblicato un bilancio di sostenibilità. Questa azione gli è valso il riconoscimento, da parte di decine di testate giornalistiche come “atleta più green e sostenibile d’Italia”.

Ha partecipato a conferenze, attività di sensibilizzazione ed è diventato un case history universitario e editoriale. Macaluso è anche un esperto di marketing e CSR. Già nel 2011 pubblicò il suo Manifesto del Marketing Etico, anche quello allo studio di molte università a livello globale.

In qualità di atleta, ha prestato il suo volto a campagne sociali e ambientali, oltre che in spot per gli sponsor e i partner. Con oltre 500 articoli di stampa in 4 anni, migliaia di follower organici (non a pagamento ndr) sui social, è uno degli atleti più popolari d’Italia.


Questo spiega perché il post ha creato così tanta attenzione da parte degli addetti ai lavori e dei fan. Un’attenzione che - probabilmente - porterà lo stesso Macaluso a chiarire la sua posizione nelle prossime settimane.


Di seguito il link al suo profilo Instagram https://www.instagram.com/emmanuelemacaluso/

martedì 3 maggio 2016

SPORT: SYEMME E' IL NUOVO PARTNER DI SMPI – Sport Marketing Project italia




Nasce la partnership tra SMPI (realtà che si occupa di marketing e management dello sport) e Syemme (azienda di abbigliamento e accessori per lo sport)

“Per noi il marketing nello sport è un gioco di squadra. Ecco perché abbiamo scelto i players migliori per farti raggiungere gli obiettivi prefissati”, questa la frase che campeggia la sezione partner sul sito di SMPI – Sport Marketing Project Italia.

È in quest’ottica che è stata ufficializzata oggi, con una conferenza stampa, la partnership che vede SMPI – Sport Marketing Project Italia e Syemme  uniti per un importante progetto a favore dello sport.

Fondata da una costola dell’associazione Factory Performance, SMPI è una realtà che si occupa di management, marketing e comunicazione a favore di atleti, società, associazioni e circoli sportivi. Fin dalla sua presentazione ha dichiarato di voler creare un network che riunisse le eccellenze del mondo dello sport e della comunicazione per valorizzare le proprie attività e quelle dei propri assistiti.

Syemme è una società che si occupa di abbigliamento sportivo e supporti gonfiabili per gli eventi sportivi. Fondata nel 2011 a Cirié, alle porte di Torino, si è da subito distinta per la qualità dei suoi prodotti, delle sue attrezzature e per la grande capacità di penetrazione in un mercato dinamico come quello sportivo.
L’abbigliamento sportivo spazia dal calcio, al running, al volley, al tennis fino al triathlon.
All’abbigliamento, Syemme unisce i supporti gonfiabili per valorizzare gli sponsor durante gli eventi sportivi.
Syemme prevede nei prossimi mesi, di espandere e stabilizzare la propria piattaforma commerciale anche in altre discipline sportive
L’accordo alla base della partnership tra SMPI e Syemme prevede la fornitura di abbigliamento personalizzato allo staff di SMPI, e l’appoggio della società di abbigliamento torinese nelle attività di scouting per la ricerca degli atleti e l’eventuale successiva sponsorizzazione. A queste attività si aggiunge l’ottimizzazione delle risorse e delle opportunità legate alle attività sul territorio che SMPI svilupperà.
Contemporaneamente SMPI prenderà in carico alcune attività di marketing e di brand reputation sviluppandole per conto di Syemme.

Di seguito i contatti delle aziende protagoniste della partnership

Syemme
Tel  011.92.78.399

SMPI – Sport Marketing Project Italia

giovedì 21 aprile 2016

MARKETING E SPORT: GRANDE SUCCESSO PER L'ARTICOLO DI EMMANUELE MACALUSO SU PAIGE SPIRANAC




Sta facendo il giro del web e dei social l’articolo scritto dall’esperto di marketing e comunicazione  Emmanuele Macaluso dedicato alla golfista statunitense Paige Spiranac.
Pubblicato pochi giorni fa sul blog “The Marketing Blog Italia” dello stesso Macaluso, l’articolo ha gia totalizzato migliaia di visualizzazioni e decine di rimandi dai media e dalla stampa. Un articolo che rivela la strategia di marketing che ha portato la ventiduenne golfista americana alle vette dell’attenzione mediatica non solo della stampa sportiva, ma anche di quella generalista. Una strategia che si basa sull’importanza dei “volumi” e di come questi pesino nei processi decisionali delle aziende nella scelta del testimonial. Tema già trattato in uno studio (1) pubblicato da Macaluso l’anno scorso e che ha avuto altresì un grande riscontro da parte dei media di settore.

La bellissima golfista statunitense, non può certo essere considerata una fuoriclasse, basti pensare che si è classificata nelle ultime posizioni del torneo di Dubai, alla quale era stata invitata solo per meriti di audience. Eppure sta sbancando il banco in termini di attenzione e di sponsorizzazioni, capitalizzando l’opportunità ottenuta grazie alla sua presenza sui social.

A comprendere i meccanismi comunicativi e di business dietro alla strategia ci aiuta l’esperto di marketing e stratega torinese, che in questo articolo unisce la sua passione per il golf ad un case history di grande attualità comunicativa.